Discografia dei Queen
La discografia dei Queen è ampia e varia, comprendendo album in studio, album dal vivo, compilation, singoli e video musicali. Sono considerati una delle band di maggior successo di tutti i tempi, con vendite stimate tra i 170 e i 300 milioni di dischi in tutto il mondo.
Album in Studio
Gli album in studio rappresentano il nucleo della loro produzione musicale. Ogni album spesso esplora diversi generi musicali e mette in mostra l'abilità compositiva dei diversi membri della band.
- Queen (1973): L'album di debutto, caratterizzato da sonorità hard rock e heavy metal.
- Queen II (1974): Un concept album con un suono più operistico e complesso.
- Sheer Heart Attack (1974): Segna un cambiamento verso un suono più accessibile e contiene il singolo di successo "Killer Queen".
- A Night at the Opera (1975): Considerato uno dei loro capolavori, include la celeberrima "Bohemian Rhapsody".
- A Day at the Races (1976): Album che continua sulla scia di "A Night at the Opera".
- News of the World (1977): Contiene i famosi inni rock "We Will Rock You" e "We Are the Champions".
- Jazz (1978): Un album eclettico che spazia dal rock al funk.
- The Game (1980): Segna un ulteriore cambiamento verso un suono più pop e include "Crazy Little Thing Called Love".
- Flash Gordon (1980): Colonna sonora del film omonimo.
- Hot Space (1982): Un album controverso per la sua forte influenza dance e funk.
- The Works (1984): Un ritorno a sonorità più rock, con singoli come "Radio Ga Ga" e "I Want to Break Free".
- A Kind of Magic (1986): Colonna sonora del film "Highlander", include canzoni iconiche come "A Kind of Magic" e "Who Wants to Live Forever".
- The Miracle (1989): Un album collaborativo dove i meriti delle canzoni sono attribuiti all'intera band.
- Innuendo (1991): L'ultimo album registrato con Freddie Mercury, un lavoro toccante e potente.
- Made in Heaven (1995): Album postumo contenente tracce inedite e rielaborate con la voce di Freddie Mercury.
Album Dal Vivo
Gli album dal vivo catturano l'energia e la presenza scenica dei Queen.
- Live Killers (1979)
- Queen Rock Montreal (1981)
- Live at Wembley '86 (1992)
- Queen on Fire – Live at the Bowl (2004)
- Hungarian Rhapsody: Queen Live in Budapest '86 (2012)
- A Night at the Odeon – Hammersmith 1975 (2015)
Compilation
Le compilation offrono una panoramica dei successi della band.
- Greatest Hits (1981)
- Greatest Hits II (1991)
- Classic Queen (1992)
- Greatest Hits III (1999)
- Absolute Greatest (2009)
- Queen Forever (2014)
Singoli
I singoli spaziano attraverso diversi generi, dal rock all'opera al pop. Si raccomanda la consultazione della pagina relativa ai Singoli%20dei%20Queen per un elenco completo.
Video Musicali
I video musicali dei Queen sono spesso innovativi e spettacolari, contribuendo alla loro fama.
Importanza e Influenza
La discografia dei Queen ha avuto un'enorme influenza sulla musica popolare. La loro capacità di fondere diversi generi musicali, la loro abilità compositiva e la straordinaria voce di Freddie Mercury li hanno resi una delle band più importanti e amate di tutti i tempi. La loro eredità continua a ispirare musicisti e fan in tutto il mondo.
Si raccomanda anche di consultare la pagina Storia%20dei%20Queen per una visione più ampia del contesto in cui la loro discografia è nata e si è sviluppata.